La banana di Cattelan venduta a 6,2 milioni di dollari! Il commento di Sgarbi
Vittorio Sgarbi, critico d'arte, attraverso i suoi canali social ha commentato la vendita dell'opera "Comedian" di Cattelan, battuta all'asta per 6,2 milioni di euro: "La banana di Cattelan? E’ una cosa mentale. Quanto accaduto stanotte a New York sulla banana di Cattelan, dimostra che l'opera d'arte non è più un bene rifugio ma un bene di fuga".
"Non è più una cosa che si rivaluta come un immobile ma una cosa che appartiene al nostro pensiero. È un percorso che in qualche modo toglie materia all'opera e la fa diventare puro pensiero, una cosa mentale. Questo nuovo record legittima il pensiero che Cattelan si muove in termini diversi da quelli della tradizione figurativa fin qui concepita. E questa è la novità: indicare una strada nuova alla creatività, che è appunto un fatto spirituale". (L’opera di Cattelan dal titolo "Comedian", una banana attaccata alla parete con il nastro adesivo, venduta all'asta da Sotheby's a New York per 6,2 milioni di dollari).
"Nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana come parte di questa esperienza artistica unica, onorando il suo posto sia nella storia dell'arte che nella cultura popolare", ha dichiarato il compratore, il collezionista cinese Justin Sun, fondatore della piattaforma di criptovalute Tron. L'opera fece scalpore alla fiera dell'arte di Miami quando un performer la staccò dalla parete dello stand della galleria Perrotin e la mangiò davanti agli occhi dei visitatori.
@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
Un milionario delle criptovalute spende 6,2 milioni di dollari per un’opera unica: una banana attaccata al muro con lo scotch: il commento di Sgarbi.
Un gesto che lascia il mondo dell’arte e delle criptovalute senza parole: Justin Sun, fondatore della piattaforma Tron, ha acquistato Comedian, l’iconica opera di Maurizio Cattelan, per l’incredibile cifra di 6,2 milioni di dollari. L’opera, una banana attaccata al muro con del semplice scotch, è stata al centro del dibattito internazionale sin dal suo debutto: ecco cosa ne pensa Vittorio Sgarbi.
Vittorio Sgarbi commenta la “banana” di Cattelan
Sun ha dichiarato che intende mangiare la banana come parte “dell’esperienza artistica”. Questo gesto, secondo lui, rende omaggio al contributo dell’opera nella storia dell’arte e nella cultura pop. La banana in questione, acquistata al mercato per soli 35 centesimi, è destinata a essere sostituita regolarmente, mantenendo viva l’essenza effimera e provocatoria del lavoro di Cattelan.
Comedian nasce come una provocazione e una satira sul mercato dell’arte, denunciando le speculazioni. Tuttavia, paradossalmente, è diventata essa stessa simbolo delle dinamiche che critica.
“Non è solo un’opera d’arte”, ha affermato Sun durante l’asta di Sotheby’s, “Comedian è un fenomeno culturale che collega i mondi dell’arte, dei meme e della comunità delle criptovalute”.
Un’opera che, a suo dire, continuerà a stimolare discussioni sul valore e sul significato dell’arte contemporanea.
Il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha commentato sul sito di Nicola Porro l’acquisto sottolineando la natura intellettuale dell’opera di Cattelan.
“Perché un signore compra Comedian per 6,2 milioni di euro? Perché le opere d’arte non sono più beni rifugio, ma beni in fuga”, ha dichiarato.
Secondo Sgarbi, l’arte contemporanea si è trasformata, abbandonando la materia per diventare “un fatto spirituale” e “puro pensiero”.
L’idea di una banana che viene sostituita continuamente rappresenta, secondo il critico, un nuovo percorso per l’arte: “Siamo arrivati alla banana mobile” ha ironizzato.
La nuova frontiera dell’arte e delle criptovalute
L’acquisto di Comedian non è solo un record economico, ma anche un segnale del legame crescente tra l’arte e il mondo delle criptovalute. Justin Sun, attraverso questa operazione, ha portato l’opera di Cattelan in una dimensione culturale in cui arte e tecnologia si fondono, aprendo nuovi orizzonti per il mercato artistico e per il concetto stesso di creatività.
Justin Sun mangia la banana di Cattelan: «È molto più gustosa delle altre banane»
Roberto Scala